News
Project Aqua 
03.06.16

Il progetto é stato lanciato il 6 giugno 2016




Una persona su 10 al mondo non ha accesso all’acqua potabile. Partendo da questa considerazione due giovani ticinesi hanno dato avvio a una start-up, Project Aqua, che vuole portare un aiuto concreto alle popolazioni meno fortunate. Il progetto è sostenuto dall’Ente regionale per lo sviluppo del Bellinzonese e Valli, da BancaStato e dal Percento culturale Migros Ticino, che assieme coprono i costi amministrativi del progetto.

 

Alla base del progetto un’idea semplice: la vendita di un prodotto locale con un piccolo sovrapprezzo, una micro condivisione dal grande impatto.

 

L’idea si è concretizzata grazie alla collaborazione con Migros Ticino, Sicas SA di Chiasso, che ha portato alla realizzazione di due varietà di gazzosa dei Nostrani del Ticino, al limone e al mandarino, proposte in una speciale bottiglia da mezzo litro dal design retro. Dal 6 giugno sono in vendita in tutti i supermercati di Migros Ticino al prezzo di 1 franco e 50 centesimi. Le etichette sono dotate di un adesivo informativo Project Aqua, togliendo il quale il cliente può scegliere di condividere la bevanda direttamente con una persona che vive nel Mali. Concretamente, al prezzo del prodotto si aggiunge un supplemento di 20 centesimi, importo che viene interamente devoluto a Helvetas, organizzazione svizzera di aiuto allo sviluppo, che da anni promuove progetti per l’accesso all’acqua potabile in Africa.

 

L’iniziativa ticinese si concentra nella costruzione di pozzi nel circondario di Bougouni, uno tra i più poveri al mondo. Con soli 20 centesimi Project Aqua è in grado di garantire a una persona l’accesso all’acqua potabile per un periodo di 47 giorni. In Ticino il progetto è supportato dall’Ente regionale per lo sviluppo del Bellinzonese e Valli, da BancaStato e dal Percento culturale Migros Ticino. Sostenitori che credono nel progetto e nel potenziale della micro condivisione e che assieme coprono i costi amministrativi del progetto, affinché i contributi raccolti possano interamente essere destinati al progetto nel Mali.

 

Sul sito www.project-aqua.ch/africa è possibile seguire lo sviluppo della raccolta di fondi e dell’avanzamento dei progetti di aiuto.

 

 

Archivio >