|
 |
Con l’approvazione del messaggio del Consiglio di Stato n. 6602 concernente il nuovo credito quadro per la politica regionale per il periodo 2012-2015, è stato definito il principio secondo il quale la realizzazione di un grande progetto non deve rispondere unicamente alla capacità di incidere sulla realtà socio-economica, ma deve anche essere espressione di una priorità strategica voluta, definita e concretizzata dall’ERS. Per adempiere al meglio il proprio compito, il Consiglio direttivo (CD) dell’ERS-BV ha istituito l’allegata tabella che riassume:
- i progetti ritenuti di importanza regionale e strategica;
- gli ambiti e i campi di attività nei quali l’ERS deve essere pronto ad intervenire per rafforzare il proprio posizionamento competitivo e tutelare gli interessi regionali.
La tabella non deve essere considerata uno strumento statico, bensì un documento di lavoro in costante evoluzione da aggiornare con i progetti che si svilupperanno nella regione nei prossimi anni. |
|
 |
|
 |
 |
 |
Banca dati su stabili e terreni disponibili Per favorire l’insediamento di nuove imprese e rispondere alle continue sollecitazioni provenienti dal territorio, l'ERS-BV collabora all'aggiornamento costante di una banca dati di terreni e stabili disponibili per l’insediamento di attività economiche in Ticino. |
|
 |
|
 |
 |
 |
Capanne alpine
Lo studio fornirà un concetto di sviluppo della rete delle capanne e dei rifugi ticinesi e servirà da base per la politica cantonale di finanziamento delle capanne e per l'elaborazione e la vendita del prodotto turistico "capanne alpine ticinesi".
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Castelli di Bellinzona
Da sempre simbolo della città di Bellinzona e della sua importanza nel medioevo, i Castelli di Bellinzona, divenuti patrimonio dell’UNESCO, vogliono proporsi al pubblico grazie ad un nuovo concetto che permetta di scoprire interattivamente la loro storia e importanza. |
|
 |
|
 |
 |
 |
Centro nazionale di allenamento freestyle L’obiettivo di questo progetto è di presentare un dossier a Swiss Ski affinché riconosca Airolo-Pesciüm quale centro nazionale di allenamento freestyle per le discipline moguls, ski cross e aerials e, successivamente, realizzare gli interventi necessari. |
|
 |
|
 |
 |
 |
Fibra ottica
I collegamenti a banda larga sono le autostrade della società dell’informazione. Lo sviluppo delle reti segue però i principi dell’economia di mercato, per cui le regioni periferiche e di montagna sono spesso sfavorite rispetto agli agglomerati urbani. |
|
 |
|
 |
 |
 |
Mountain Bike Bellinzonese e Valli L'ERS-BV, d'intesa con vari partner, ha promosso uno studio di fattibilità per sviluppare un concetto di MTB nel Bellinzonese e Valli. Lo studio sviluppato un business model per la regione e presentato alcuni possibili tracciati MTB. È ora in corso un approfondimento per la Valle di Blenio. |
|
 |
|
 |
 |
 |
Nuovo Policentro della Valle Morobbia La realizzazione di un Policentro in Valle Morobbia, capace di rispondere sia alle nuove esigenze scolastiche e amministrative, sia alle esigenze aggregative e ricreative, è stato riconosciuto quale progetto di valenza regionale dalla Commissione di studio del progetto aggregativo del Bellinzonese. |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
Polo dell'aviazione della Riviera
Lo scopo del progetto è di creare un polo d’eccellenza dell’aeronautica in Ticino, composto da aziende fra di loro complementari, che sviluppano competenze sull’intero ciclo di vita dei sistemi aeronautici e offrono prodotti e servizi eccellenti. |
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto "Coccodrillo"
Al fine di valorizzare anche in futuro la linea ferroviaria di montagna del San Gottardo, il Club del San Gottardo si è fatto promotore di un’iniziativa che comprende l’organizzazione di viaggi con locomotive elettriche “Coccodrillo” e carrozze d’epoca. |
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto modello residenze secondarie Il progetto, promosso dall'ERS-BV nell'ambito del bando di concorso della Confederazione "Progetti modello sviluppo sostenibile del territorio", intende attivare il potenziale di utilizzo delle case secondarie in Valle di Blenio e Leventina. |
|
 |
|
 |
 |
 |
Spazio d'esperienza Ritom-Piora La regione Ritom-Piora è stata riconosciuta dal Programma San Gottardo 2020 come “spazio d’esperienza”, uno spazio che si caratterizza per la sua appartenenza alla montagna e per l’esperienza diretta di conoscenza che permette al turista, così come per le attività che offre. |
|
 |
|
 |
 |
 |
Valle Malvaglia
Negli ultimi anni in Valle Malvaglia si sono sviluppate interessanti iniziative nel campo storico-culturale e paesaggistico di una certa rilevanza turistica. L'ERS-BV segue con interesse questi progetti e fornisce supporto, accompagnamento e messa in rete dei vari attori. |
|
 |
|
 |
 |
 |
Valorizzazione del Passo San Gottardo L'iniziativa prevede la creazione di uno spazio d'esperienza sul Passo San Gottardo attraverso la valorizzazione in chiave turistica e la messa in rete delle strutture esistenti (musei, ristoranti, alloggi, ecc.) al fine di favorire il turismo. |
|
 |
|
 |