I progetti territoriali o legati all'art. 93.1c LAgr |
|
 |
Da alcuni anni la promozione della tutela e della valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti tipici si é sviluppata notevolmente. Il fine di questi progetti é di ricostruire o mantenere il paesaggio agricolo e tradizionale della nostra cultura e del nostro territorio, spesso a fini turistici. Al fine di salvaguardare e valorizzare la tradizione agricola ticinese, sono anche nati sul territorio differenti progetti che si prefiggono lo sviluppo regionale conformemente all'art. 93.1c della Legge federale sull'agricoltura (LAgr). |
|
 |
|
 |
 |
 |
Alpe Arami
Un progetto di recupero di un tipico alpeggio e del territorio circostante, che presenta caratteristiche ambientali e paesaggistiche di sicuro pregio, ma anche delle unicità, come ad esempio alcune tipologie di rocce molto rare quali la peridotite a granato, un unicum a livello europeo. |
|
 |
|
 |
 |
 |
Blenio Plus
Il progetto BlenioPlus è un’iniziativa nata dai contadini della Valle di Blenio con lo scopo di valorizzare e promuovere il territorio, le materie prime ed i prodotti finiti dell’agricoltura così come l’offerta agrituristica.
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Carasc
Il progetto “Carasc” intende l’adozione di una serie di misure e interventi che consentano la tutela, la valorizzazione e la gestione a lungo termine del territorio fuori dalla zona edificabile del comune e del patriziato di Monte Carasso.
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Paesaggio Monda La Monda é un vecchio maggengo trasformato in alpe per volontà del Patriziato di Carasso. Il progetto vuole ora valorizzare questo alpe e tutelare e valorizzare il paesaggio rurale, naturale e culturale della montagna di Carasso. |
|
 |
|
 |
 |
 |
Paesaggio Valle Santa Petronilla La Fondazione paesaggio Valle Santa Petronilla e Valle Pontirone ha definito un programma di valorizzazione del paesaggio e degli ambienti rurali. Tra gli interventi previsti, anche il restauro conservativo di alcuni alpi, la valorizzazione di lariceti pascolati e il recupero di sentieri alpestri. |
|
 |
|
 |
 |
 |
Piumogna+ Viva Il progetto interessa il territorio di Prato Leventina, Dalpe e Faido e comprende una serie di iniziative volte a valorizzare in maniera sostenibile le risorse del territorio, integrando la tradizionale vocazione agricola con nuovi servizi in ambito gastronomico, turistico, culturale e sportivo. |
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetti qualità del paesaggio L'ERS-BV sostiene i progetti per la qualità del paesaggio che hanno lo scopo di promuovere, conservare e sviluppare paesaggi belli e curati. Questi progetti possono inoltre beneficiare degli aiuti da parte della Confederazione secondo i contributi per la qualità del paesaggio. |
|
 |
|
 |
 |
 |
Terrazza del Bellinzonese
Il progetto prevede lo studio di un concetto territoriale per la riscoperta, la valorizzazione e il completamento delle strutture e dei progetti esistenti in chiave turistico culturale nel comparto che ruota attorno al Pizzo di Claro. |
|
 |
|
 |
 |
 |
Transumanza
L’idea del progetto è di favorire lo sviluppo regionale nel comprensorio che comprende il Piano di Magadino e i comuni di Giubiasco, Sant’Antonino, Gudo, Sementina, Monte Carasso e Bellinzona, attraverso la promozione del plus valore dell’agricoltura.
|
|
 |
|
 |